About: http://data.cimple.eu/claim/42fb91baeb353f9182496f85d0103db263b73f07919cd4054b65380e     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:Claim, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
schema:text

  • Durante un’audizione in parlamento, il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ha trattato il tema dell’accesso al corso di studi di medicina nelle università italiane per sottolineare che la scuola medica italiana “è seconda solo alla Francia negli indicatori internazionali per qualità complessiva”.



    Di cosa stiamo parlando



    L’uso di termini come “indicatori internazionali” è abbastanza generico e non possiamo essere sicuri a cosa si stia riferendo il ministro. Ciò detto, ci sono molte classifiche che si prefiggono di comparare gli istituti universitari di tutto il mondo proprio per qualità complessiva; si tratta di rankings che spesso hanno un forte impatto sulle decisioni degli studenti di iscriversi e dei datori di lavoro di assumerne i laureati. Ci affidiamo quindi a tre delle classifiche più gettonate per vedere se effettivamente le università nostrane se la cavano così bene.



    Iniziamo dalla QS World University rankings 2014/15, che produce una classifica basandosi sulla reputazione accademica e professionale, sulle citazioni scientifiche complessive e sull’H index, un indicatore che misura l’impatto delle citazioni (qui la metodologia completa). Secondo QS, la prima università italiana di medicina si trova tra il 51° e il 100° posto ed è l’Università degli Studi di Milano.



    La classifica 2014/2015 Times Higher Education World University Rankings posiziona sempre Milano come prima scuola medica d’Italia – ma al 96° posto al mondo. La metodologia utilizzata dal Times è disponibile qui ma anche in questo caso è soprattutto basata sulla qualità dell’insegnamento, della ricerca e delle citazioni.



    Infine, stando al Shanghai Ranking, le migliori università di medicina in Italia (a Milano e a Torino) si posizionano tra il 76° e il 100° posto. La metodologia dà peso anche agli alumni dell’università – ovvero quanti hanno poi vinto un Premio Nobel o altri riconoscimenti apicali.



    Il verdetto



    L’affermazione fatta dal ministro dell’Istruzione quindi, non rispecchia in nessun modo i dati delle classifiche internazionali, pertanto la sua considerazione viene rubricata come “Panzana pazzesca”.



    (Si ringrazia Alessandro Capomolla per questa analisi)

http://data.cimple...sPoliticalLeaning
http://data.cimple...logy#hasSentiment
http://data.cimple...readability_score
is schema:itemReviewed of
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software