Il deputato di Forza Italia e già in passato tra gli avvocati di Silvio Berlusconi, Francesco Paolo Sisto, ha duramente criticato il decreto legge “Dignità” presentato dal ministro Di Maio, sostenendo che avrà inevitabilmente l’effetto di aumentare le cause nei tribunali.
Si tratta di una previsione non priva di fondamento.
Cos’è e cosa dice il dl Dignità
Il cosiddetto “decreto Dignità” è stato approvato inizialmente il 2 luglio dal Consiglio dei ministri, con il titolo “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” (da cui il soprannome). Contiene diverse novità nell’ambito della disciplina del lavoro. Tra le altre, il ritorno dell’obbligo, per i datori di lavoro, di indicare le ragioni che giustificano l’esigenza di un contratto a termine invece che indeterminato.
La bozza diffusa all’epoca da fonti di stampa (ma, come vedremo, successivamente modificata prima della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) recitava infatti: “Si intendono limitare i casi di ricorsi ai contratti a termine attraverso l’introduzione di misure che diano al datore di lavoro l’onere di dimostrare le cause che hanno condotto alla volontà di utilizzare tale strumento in luogo di una diversa tipologia contrattuale”.
Insomma, si prevedeva un ritorno delle cosiddette “causali” per i contratti a termine, con l’obbiettivo di scoraggiare l’uso dei contratti a termine. Su questo aspetto del dl Dignità, in particolare, si concentrano le critiche di Sisto, e non solo sue (la polemica sugli 8 mila posti di lavoro che si perderebbero ogni anno, secondo previsioni Inps, è invece successiva).
Quando erano state eliminate?
L’obbligo di indicare la causale nei contratti a termine era stato eliminato pochi anni fa, con due provvedimenti successivi.
Il primo risale al governo Monti, quando con la legge 92/2012 (la cosiddetta “legge Fornero”) si è introdotta per la prima volta la possibilità di stipulare contratti a termine senza indicare la causale. Allora però questi contratti “a-causali” non erano prorogabili ed erano sottoposti alla condizione che si trattasse del primo rapporto lavorativo tra le stesse parti.
Il secondo provvedimento, contenuto nel Jobs Act (d.l. 34/2014) del 2014, ha eliminato del tutto le causali. La legge-bandiera del governo Renzi, riformando (all’art. 1 co.1 lett. a n.3) la precedente normativa (d.lgs. 368/2001 art. 1 co.1-2) sui contratti a termine, ha infatti cancellato l’obbligo per il datore di specificare per iscritto nel contratto le ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo che giustificano la temporaneità del contratto.
Con che impatto sul contenzioso?
Abbiamo chiesto e ottenuto i dati sulle cause di lavoro al Ministero della Giustizia. Essi mostrano che il contenzioso sui rapporti a termine è in drastica caduta negli ultimi anni, nonostante il costante aumento del numero di questi contratti negli ultimi anni.
Gazzetta Ufficiale e ha fatto una parziale marcia indietro sulle causali.
Queste infatti tornano per la maggior parte dei contratti a termine, come previsto originariamente, ma non per quelli di carattere stagionale, che continueranno ad essere esentati dall’obbligo (v. art. 1 co.1 lett. b) del decreto Dignità).
Il verdetto
La previsione di Sisto è fondata. Come abbiamo visto il numero di cause relative ai contratti a termine, in particolare nel settore privato, è diminuito moltissimo da dopo la legge Fornero e il calo si è accentuato ulteriormente con il Jobs Act: due provvedimenti che hanno progressivamente eliminato l’obbligo di indicare le causali.
Dunque è lecito ipotizzare che un loro ritorno possa comportare un aumento del contenzioso in materia. Ma si tratta pur sempre di una previsione, per cui lasciamo un margine di incertezza per lo sconosciuto futuro: “C’eri quasi” per Sisto.
Share the Facts
2018-07-17 16:07:36 UTC
4
1
6

Pagella Politica Verdetto:
C’eri quasi
«L’aumento del contenzioso è uno degli effetti collaterali inevitabili del dl Dignità»
Francesco Paolo Sisto
Deputato Forza Italia

Agenzie di stampa
martedì 3 luglio 2018
2018-07-03