About: http://data.cimple.eu/claim/ad790d51302f866e8b5ce3bb46ba7e457230049f617b132c76922a17     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:Claim, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
schema:text

  • Il 13 marzo il candidato premier del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, ha incontrato a Roma i giornalisti dell’Associazione Stampa estera in Italia. Durante l’incontro, trasmesso in diretta Facebook sulla pagina del deputato, Di Maio ha dichiarato che il Movimento 5 Stelle oggi è probabilmente il primo movimento d’Europa e una delle principali forze politiche nel continente.



    Per verificare la veridicità dell’affermazione di Luigi Di Maio, in particolare della seconda parte, abbiamo confrontato le dimensioni delle principali forze politiche in Europa. Ma dal momento che Paesi diversi hanno sistemi politici ed elettorali molto diversi, bisogna stabilire alcuni criteri per comparare le forze politiche.



    Metodologia



    Per ogni Paese abbiamo deciso di guardare ai risultati ottenuti dai partiti alle ultime elezioni legislative. Per l’Italia, il confronto si limita ai voti presi da ciascuna forza politica alla Camera dei Deputati. Per evitare distorsioni, nei Paesi con sistemi elettorali a doppio turno (come la Francia) abbiamo tenuto in considerazione la percentuale di voti presa da ciascun partito al primo turno. Sempre per limitare il più possibile l’introduzione di bias dovute alle differenze tra diversi sistemi politici, abbiamo confrontato le diverse forze politiche sulla base dei voti presi e non della successiva distribuzione di seggi.



    Dove i risultati elettorali lo permettevano, abbiamo infine preso in considerazione i risultati ottenuti singolarmente da ciascun partito, e non da eventuali coalizioni di appartenenza.



    Nel caso dell’Italia, per poter confrontati i risultati ottenuti da ciascun partito (e non coalizione) il dato presentato è quello relativo al numero/percentuale di voti ottenuti alla Camera da ciascuna lista; in linea con i quanto presentato su Eligendo, il sito del Ministero dell’Interno dedicato ai risultati elettorali, sono stati esclusi dal conteggio i voti della Val D’Aosta e quelli ottenuti dalla circoscrizione estera. In questo modo, il Movimento Cinque Stelle risulta aver ottenuto alle scorse elezioni il 32,7% di voti (10.697.994), seguito dal Partito Democratico (18,7%; 6.134.727) e dalla Lega (17,4%; 5.691.921)



    Quanto alle fonti, esistono diversi database che raccolgono i risultati di tutte le elezioni tenutesi nei paesi membri dell’Unione Europea. Il più completo è probabilmente l’European Election Database, che però sfortunatamente ad oggi non è stato aggiornato per comprendere le ultime tornate elettorali. Per garantire l’affidabilità dei risultati ci siamo dunque affidati ad altri due progetti di raccolta dati, Psephos e Parties and Elections in Europe, entrambi riconosciuti dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze.



    Nei rari casi in cui i due database presentavano informazioni lievemente discordanti, abbiamo controllato il risultato anche sul sito del Ministero dell’Interno del Paese di appartenenza.



    Primo criterio: la percentuale di voti



    Nella tabella, abbiamo confrontato la percentuale di voti presa dal primo partito di ciascuno dei 28 Paesi Membri dell’Unione Europea alle scorse elezioni legislative. Va precisato che la scelta di limitare il confronto al primo partito fa sì che non compaiano in classifica alcuni partiti che, pur non essendo la principale forza politica del Paese di appartenenza, hanno comunque ricevuto un’alta percentuale di voti (per esempio, alle ultime elezioni a Malta il “perdente” Partit Nazzjonalista aveva ottenuto il 43.7% di voti).















































































































































































































































    Posizione




    Paese




    Data elezioni




    Primo partito




    % voti




    N° voti




    1




    Malta




    2017




    Partit Laburista




    55.0




    170,976




    2




    Romania




    2016




    Social Democratic Party (PSD)




    45.5




    3,204,864




    3




    Ungheria




    2014




    Alliance of Young Democrats (FIDESz-MPS)




    44.9




    2,264,780




    4




    Regno Unito




    2017




    Conservative Party




    42.4




    13,667,213




    5




    Polonia




    2015




    Law and Justice (PiS)




    37.6




    5,711,687




    6




    Portogallo




    2015




    Portugal Ahead (PàF)




    36.9




    1,993,921




    7




    Croazia




    2016




    Croatian Democratic Union (HDZ)




    36.3




    682687




    8




    Grecia




    2015




    Coalition of Radical Left (SIRIZA)




    35.5




    1,925,904




    9




    Slovenia




    2014




    Party of Miro Cerar (SMC)




    34.5




    301,563




    10




    Lussemburgo




    2013




    Christian Social People’s Party




    33.7




    1,103,636




    11




    Bulgaria




    2017




    Citizens for European Development (GERB)




    33.5




    1,147,292




    12




    Spagna




    2016




    People’s Party (PP)




    33.0




    7,906,185




    13




    Italia




    2018




    5 Star Movement (M5S)




    32.7




    10,697,994




    14




    Austria




    2017




    Austrian People’s Party (ÖVP)




    31.5




    1,595,026




    15




    Svezia




    2014




    Social Democrats (S)




    31.0




    1,932,711




    16




    Cipro




    2016




    Democratic Coalition (DISI)




    30.7




    107,825




    17




    Repubblica Ceca




    2017




    Dissatisfied Citizens (ANO 2011)




    29.6




    1,500,113




    18




    Slovacchia




    2014




    Direction – Social Democracy (Smer-SD)




    28.3




    737,481




    19




    Francia




    2017




    The Republic on the March (REM)




    28.2




    6,391,269




    20




    Estonia




    2015




    Reform (ER)




    27.7




    158,971




    21




    Germania




    2017




    Christian-Democratic Union




    26.8




    12,445,832




    22




    Danimarca




    2015




    Social Democracy in Denmark (SD)




    26.3




    924,94




    23




    Irlanda




    2016




    Fine Gael




    25.5




    544,22




    24




    Lettonia




    2014




    Harmony Socialdemocratic Party (SSP)




    23.0




    209,885




    25




    Lituania




    2016




    Lithuanian Christian Democrats (TS-LKD)




    21.7




    276,275




    26




    Paesi Bassi




    2017




    People’s Party (VVD)




    21.3




    2,238,351




    27




    Finlandia




    2015




    Centre Party (Kesk)




    21.1




    626,218




    28




    Belgio




    2014




    New Flemish Alliance (NVA)




    20.3




    1,366,397




    Come si può vedere nella tabella, in una classifica delle principali forze politiche in Europa – risultate le più votate nel proprio Paese – basata sulla percentuale di voti ottenuti alle ultime elezioni legislative il Movimento Cinque Stelle si classificherebbe 13°, posizionandosi dunque a metà classifica.



    Secondo criterio: il numero di voti



    Tuttavia, se guardiamo alla colonna “numero di voti” possiamo vedere come in alcuni casi a percentuali di voto molto alte corrisponda in realtà un numero di voti molto basso in valore assoluto: se è vero che il Partit Laburista di Malta ha ottenuto il 55% dei voti alle ultime elezioni legislative, è anche vero che in valore assoluto questi corrispondono a “soli” 170.976 voti (in Italia, un numero di voti insufficiente ad eleggere un deputato).



    Dal momento che non esiste un criterio condiviso per determinare come classificare le principali forze politiche in Europa, abbiamo realizzato una seconda classifica delle dieci principali forze politiche in Europa sulla base del numero di voti presi (in valore assoluto). Per completezza, in questo caso abbiamo incluso nella Top 10 tutte le forze politiche e non soltanto i primi partiti di ciascun Paese.































































































    Posiziome




    Paese




    Data elezioni




    Partito




    Numero di voti




    % voti




    1




    Regno Unito




    2017




    Conservative Party




    13,667,213




    42.4




    2




    Regno Unito




    2017




    Labour Party




    12,874.985




    40.0




    3




    Germania




    2017




    Christian-Democratic Union (CDU)




    12,445.832




    26.8




    4




    Italia




    2018




    Five Star Movement (M5S)




    10,697,994




    32.7




    5




    Germania




    2017




    Social Democratic Party (SPD)




    9,538,367




    20.5




    6




    Spagna




    2016




    People’s Party (PP)




    7,906,185




    33.0




    7




    Francia




    2017




    The Republic on the March (REM)




    6,391,269




    28.2




    8




    Italia




    2018




    Democratic Party (PD)




    6,134,727




    18.7




    9




    Germania




    2017




    Alternative for Germany (AfD)




    5,877,094




    12.5




    10




    Polonia




    2015




    Law and Justice (PiS)




    5,711,687




    37.6




    Come si può vedere dalla tabella, a seconda del criterio utilizzato si può arrivare a classifiche delle principali forze politiche d’Europa anche molto diverse. Una classifica basata sul numero di voti premia, infatti, i partiti dei Paesi più popolosi, Italia inclusa: secondo questo criterio, il Movimento Cinque Stelle sarebbe così la quarta forza politica in Europa.



    Il verdetto



    Il Movimento Cinque Stelle ha ottenuto alle ultime elezioni il 32,7%, corrispondenti (secondo il conteggio di cui sopra) a 10.697.994 voti. In virtù di questo risultato, il leader del Movimento Luigi Di Maio ha definito il Movimento Cinque Stelle una delle principali forze politiche d’Europa. Abbiamo provato a stilare una classifica delle principali forze politiche in Europa seguendo due criteri differenti: se guardando alla percentuale di voti ottenuti il Movimento Cinque Stelle si colloca in 13° posizione, secondo una classifica basata sul numero di voti ottenuti il M5S sarebbe effettivamente il quarto partito in Europa, e dunque una delle principali forze politiche. Per Di Maio dunque un “C’eri quasi”.



schema:mentions
http://data.cimple...sPoliticalLeaning
http://data.cimple...logy#hasSentiment
http://data.cimple...readability_score
is schema:itemReviewed of
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software