About: http://data.cimple.eu/claim-review/196883683552d699cef949584032a2409a58214d34584a8235729ffc     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 29 maggio 2023 è stato pubblicato su Facebook un post contenente un messaggio in cui si afferma che il limone ucciderebbe «le cellule tumorali» e sarebbe «10.000 volte più forte della chemioterapia». Sempre secondo il contenuto oggetto di analisi «questa pianta è un rimedio provato contro il cancro di tutti i tipi». Si tratta di un contenuto scientificamente infondato che circola online in diverse lingue da più di dieci anni. Come ha spiegato il National Center for Health Research (Nchr) – organizzazione statunitense senza scopo di lucro che fornisce informazioni e formazione gratuite basate sui risultati della ricerca scientifica – «sebbene i limoni abbiano benefici per la salute, le affermazioni secondo cui “sono un rimedio provato contro il cancro di tutti i tipi” e “sono 10.000 volte più forti della chemioterapia” sono certamente false». L’Nchr specifica infatti che limoni e altri agrumi contengono sostanze – come la Pectina di agrumi modificata (MCP) e i limonoidi – che possono avere proprietà antitumorali, ma che quest’ultime non sono state testate sugli esseri umani. Per quanto riguarda poi la vitamina C – presente nei limoni – studi recenti hanno mostrato che se somministrata per via endovenosa insieme alla chemioterapia sembra alleviare una serie di sintomi correlati al cancro e agli effetti collaterali della chemioterapia e fornire un miglioramento della salute generale del paziente. Simili risultati devono tuttavia essere confermati da ulteriori studi futuri. Ciò, inoltre, non supporta le affermazioni fatte nel post oggetto di analisi, perché mangiarli comporta l’assunzione di vitamina C per via orale e non per via endovenosa, afferma il sito britannico di fact-checking Full Fact. Si tratta di una quantità differente di vitamina C e di un’altra modalità di assunzione rispetto a quanto analizzato negli studi appena citati. Infine, contattati dai fact-checker di Agency France-Press (AFP), Johanna Hök e Kathrin Wode, due esperti presso enti che fanno parte dello Stockholm Gotland Regional Cancer, hanno dichiarato che non esiste ad oggi nessuna prova scientifica secondo cui i limoni o uno qualsiasi dei loro ingredienti siano più efficaci della chemioterapia. Anche il National Cancer Institute (NCI) degli Stati Uniti ha confermato sempre all’AFP che non ci sono prove a sostegno dell’affermazione secondo cui i limoni siano una cura comprovata contro tutti i tumori.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software