About: http://data.cimple.eu/claim-review/19d4e279af79daf3cbee5e550867ab99dde3d6ad8da8cdf04201203c     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 28 novembre, ospite alla festa del Foglio a Firenze, la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha annunciato che in questi giorni sarà preparato un piano per garantire maggiori controlli in vista del rafforzamento del green pass, in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio. Lamorgese ha anche aggiunto (min. 1:10:20) che dall’inizio dell’anno sono state controllate «28 milioni di persone» e «3,6 milioni» di attività o esercizi commerciali, come i ristoranti. Abbiamo verificato la correttezza di questi due numeri e in entrambi i casi la ministra è stata leggermente imprecisa. Che cosa dicono i dati del Viminale Sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno sono disponibili le statistiche sulle attività di controllo della polizia per il contenimento dell’emergenza dell’epidemia di coronavirus. I dati per il mese in corso sono giornalieri e arrivano fino al 25 novembre, mentre i dati da gennaio a ottobre sono consultabili in report mensili (qui abbiamo raccolto tutti i numeri). Dall’inizio dell’anno le persone controllate dalle forze dell’ordine sono state oltre 28 milioni e 656 mila, un dato un po’ più alto di quello indicato da Lamorgese. Tra queste, quasi 200 mila persone sono state sanzionate (lo 0,7 per cento sul totale dei controllati) e circa 3.200 sono state invece denunciate (lo 0,01 per cento sul totale), perché fuori casa nonostante fossero in quarantena (Grafico 1). Il mese con più persone controllate è stato marzo, seguito da settembre, mentre il mese con meno controlli è stato ottobre. Lamorgese ha anche aggiunto (min. 1:10:20) che dall’inizio dell’anno sono state controllate «28 milioni di persone» e «3,6 milioni» di attività o esercizi commerciali, come i ristoranti. Abbiamo verificato la correttezza di questi due numeri e in entrambi i casi la ministra è stata leggermente imprecisa. Che cosa dicono i dati del Viminale Sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno sono disponibili le statistiche sulle attività di controllo della polizia per il contenimento dell’emergenza dell’epidemia di coronavirus. I dati per il mese in corso sono giornalieri e arrivano fino al 25 novembre, mentre i dati da gennaio a ottobre sono consultabili in report mensili (qui abbiamo raccolto tutti i numeri). Dall’inizio dell’anno le persone controllate dalle forze dell’ordine sono state oltre 28 milioni e 656 mila, un dato un po’ più alto di quello indicato da Lamorgese. Tra queste, quasi 200 mila persone sono state sanzionate (lo 0,7 per cento sul totale dei controllati) e circa 3.200 sono state invece denunciate (lo 0,01 per cento sul totale), perché fuori casa nonostante fossero in quarantena (Grafico 1). Il mese con più persone controllate è stato marzo, seguito da settembre, mentre il mese con meno controlli è stato ottobre.
schema:reviewRating
schema:author
schema:inLanguage
  • Italian
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software