About: http://data.cimple.eu/claim-review/1bd542513c7b6dd4732a4cd33f5503d1816233a6b9eb5fa345ad4d5b     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Dalla sentenza della Corte Costituzionale sull’adeguamento all’inflazione delle pensioni superiori a 1.400 euro, alla notizia di oggi di una modifica della Legge Fornero, le pensioni sono tornate prepotentemente al centro del dibattito politico. Meloni è tra i tanti leader dell’opposizione ad attaccare il governo sulla gestione dei rimborsi ai pensionati, specificando come a pagare siano sempre i più deboli e come, al contrario, si potrebbero invece intaccare le maxi-pensioni. Vediamo subito se ha ragione. L’Inps e il mondo delle pensioni – non solo agli anziani La leader di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale fa probabilmente riferimento all’ultimo rapporto Inps sul mondo pensionistico, che riporta dati del 2013. Cominciamo innanzitutto con lo stabilire che le pensioni non sono destinate solamente a persone anziane. Benché infatti le pensioni per vecchiaia abbiano raggiunto un importo di 195 miliardi di euro nel 2013 (circa il 72% del totale); il resto, 77 miliardi di euro, è andato in pensioni di invalidità o di altre tipologie. Lo stesso rapporto Inps indica come ben il 24,9% dei beneficiari di pensioni abbia meno di 40 anni di età. Ben più ricchi di quanto non si creda Se suddividiamo tutte queste pensioni per classe di importo mensile, scopriamo che i beneficiari di pensioni superiori a 5.000 euro al mese (10 volte il minimo di 495,43 euro valido per il 2013 per lavoratori dipendenti e autonomi*) ammontano a 174 mila individui, ovvero lo 0,7% dei beneficiari (e il 5,1% della spesa, che ammonta a circa 13,9 miliardi di euro). Il verdetto Meloni esaspera lievemente il numero dei beneficiari delle cosiddette “pensioni d’oro”: 174 mila individui piuttosto che 200 e 14 miliardi di euro di spesa nel 2013 invece che 16. Complessivamente, però, i numeri sono giusti. “C’eri quasi”. *Il minimo per assegni vitalizi ammontava a 282,4 euro, 364,51 per le pensioni sociali, 442,3 per gli assegni sociali
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:inLanguage
  • Italian
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software