About: http://data.cimple.eu/claim-review/24d6526dc4ba914e4a2bd1e7b9dd80849705c6356e1745b1917c68fd     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 17 maggio 2021 la redazione di Facta ha ricevuto la richiesta di verificare un articolo pubblicato il 13 maggio 2021 da Nazione Futura e intitolato “Il mega-assembramento per lo scudetto dell’Inter non ha causato nessun picco di contagi”. L’articolo si riferisce agli assembramenti avvenuti a Milano domenica 2 maggio 2021 (qui un esempio della situazione fotografata in Piazza Duomo) in occasione della vittoria dell’Inter del campionato di Serie A. La notizia è vera. Al momento, non c’è stato nessun aumento misurabile di contagi da Sars-CoV-2 correlabile agli eventi del 2 maggio, né in provincia di Milano né in Lombardia. Come è possibile vedere sul sito della Regione Lombardia, l’andamento dei contagi è in pressoché costante discesa dall’11 marzo, passando da oltre 33.000 contagi tra il 7 e il 13 marzo 2021 a 7.605 contagi nella settimana tra il 9 e il 15 maggio. Lo stesso andamento vale per la provincia di Milano. Il dato è stato anche commentato da Cesare Cislaghi, ex presidente dell’Associazione Italiana degli Epidemiologi, che ha dichiarato al Corriere della Sera che «finora non c’è stato nessun segnale di aumento». All’indomani degli assembramenti di Milano numerosi esperti – come, ad esempio, il direttore della clinica di malattie infettive dell’ospedale Sacco Massimo Galli e l’immunologo Mauro Minelli, o anche il coordinatore del Comitato tecnico-scientifico Franco Locatelli e i virologi Fabrizio Pregliasco e Massimo Clementi – avevano espresso preoccupazione o perlomeno non avevano escluso la possibilità che questi assembramenti avrebbero portato a un aumento di contagi (e quindi di casi di Covid-19) nelle due settimane successive. In realtà, dal punto di vista scientifico non è chiaro come tali assembramenti all’aperto influenzano il contagio. Guardando a eventi analoghi precedenti, come ad esempio in la promozione in Serie A dello Spezia e i conseguenti assembramenti del 20 agosto 2020, c’è stata effettivamente un’ondata di contagi nella provincia di La Spezia a partire da 14 giorni dopo l’evento. Viceversa, non è stato osservato alcun aumento dei contagi a Napoli 14 giorni dopo gli assembramenti in seguito alla morte di Diego Armando Maradona, il 25 novembre 2020. Photo Credit: interclubbrindisi
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software