About: http://data.cimple.eu/claim-review/28ad1d05898fcdb375cbebeff73d064c768073c8b0d16580ca5d7ff3     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 1° agosto 2023 la redazione di Facta.news ha ricevuto una segnalazione riguardo a un video TikTok, pubblicato il 24 giugno 2023. Nel filmato compare il presidente Vladimir Putin affermare, in russo, che «colui che ha organizzato e preparato la ribellione militare, che ha alzato le armi contro i suoi compagni d’armi, ha tradito la Russia». In sovrimpressione compare una scritta secondo cui l’Agenzia di intelligence statunitense (CIA) avrebbe pagato 6,2 miliardi di dollari «per la fedeltà dei combattenti Wagner». Questo fatto, si legge ancora, porterebbe al «pericolo di guerra civile» in Russia. Il riferimento è alla marcia del 24 giugno 2023 dei mercenari del gruppo paramilitare Wagner verso Mosca, arrestata a 200 chilometri dalla capitale, guidata dal capo della milizia Yevgeny Prigozhin, che per mesi ha criticato le istituzioni militari russe. Si tratta di una notizia infondata. Non esiste riscontro in nessuna testata internazionale e in nessun comunicato ufficiale della CIA riguardo un pagamento di 6,2 miliardi di dollari alla Wagner. La cifra del presunto finanziamento proviene in realtà dalla notizia riportata da diverse agenzie stampa e testate giornalistiche in merito a un errore di contabilità del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America (DOD) sugli aiuti destinati all’Ucraina. Sabrina Singh, portavoce del dipartimento della Difesa, il 20 giugno in una conferenza stampa ha dichiarato che era stato sovrastimato di 6,2 miliardi di dollari il valore delle armi inviate in Ucraina negli ultimi due anni. Questi errori di valutazione, ha specificato Singh, «non hanno influito sulla fornitura di supporto all’Ucraina» da parte degli Stati Uniti d’America. Dunque, la notizia parla di un errore contabile da parte del dipartimento della Difesa statunitense. In nessuna parte si afferma che la CIA abbia finanziato il gruppo Wagner con 6,2 miliardi di dollari. Come ricostruito dai fact-checker dell’agenzia stampa Radio free Asia, questo contenuto disinformativo era stato condiviso in origine attraverso un post pubblicato sul social network cinese Weibo, che attribuiva la notizia del presunto finanziamento della CIA al gruppo Wagner al Los Angeles Times. Il quotidiano statunitense, nell’articolo intitolato “Pentagon’s accounting error means an extra $6.2 billion in aid for Ukraine” (in italiano, “L’errore di contabilità del Pentagono significa altri 6,2 miliardi di dollari di aiuto per l’Ucraina”), pubblicato il 21 giugno 2023, ha riportato l’informazione in merito all’errore del dipartimento della Difesa statunitense, ma non ha mai citato il gruppo Wagner, la CIA, o un loro presunto rapporto economico. Nel post disinformativo condiviso su Weibo, infatti, è presente una traduzione (dall’inglese al cinese) errata del titolo dell’articolo del Los Angeles Times e una foto del gruppo paramilitare che in realtà non è presente nell’articolo della testata statunitense.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software