About: http://data.cimple.eu/claim-review/30bffe044b3726912c03260e2713d62d36dc9909e9a1fb716bf7511d     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 25 novembre 2020 su Facebook è stata pubblicata un’immagine che mostra due piedi che hanno, in entrambi i casi, una grande macchia scuro-giallognola sui talloni. La foto è accompagnata da questo testo: «Patricia Chandler, volontaria al trial per il vaccino Pfizer, rischia che le siano amputati i piedi». Il riferimento al vaccino contro la Covid-19, prodotto dalla casa farmaceutica Pfizer in collaborazione con la società di biotecnlogie BioNTech. Il contenuto oggetto della nostra analisi è fuorviante e veicola una notizia falsa. Andiamo con ordine. Come ha ricostruito la Bbc i piedi in foto sono di Patricia Chandler, donna che vive in Texas (Stati Uniti d’America) e che ha partecipato alla sperimentazione per il vaccino Pfizer/BioNTech. Non è però vero che la donna ha ricevuto durante il trial dosi di vaccino: Patricia Chandler ha infatti ricevuto del placebo. Come abbiamo già chiarito, la fase 3 della sperimentazione di un vaccino prevede che a metà dei volontari sia somministrato un semplice placebo. Si tratta di studi effettuati “in doppio cieco”: né il volontario sottoposto al test né il medico che somministra l’iniezione sa se riceve il placebo o il vaccino, per eliminare ogni possibile influenza dovuta alle aspettative di entrambi. Patricia Chandler ha raccontato che la malattia ai piedi è iniziata a fine ottobre 2020, al termine di una passeggiata. La donna ha spiegato in un video pubblicato su YouTube di aver contattato la Pfizer e che le è stato rivelato di aver assunto un placebo; lo sfogo presente sui talloni della donna non può quindi essere una reazione collegata al vaccino. Questa informazione è stata confermata in maniera indipendente dalla stessa Bbc. Inoltre, diversi dermatologi consultati dalla testata hanno sostenuto che l’iniezione di una soluzione salina non può causare simili effetti sulla pelle. Il 1 dicembre 2020 Patricia Chandler ha dichiarato che, secondo un dermatologo da lei consultato, l’eruzione cutanea ai piedi sarebbe stata causata da un farmaco chiamato ketoprofene, un comune farmaco antinfiammatorio non steroideo.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software