About: http://data.cimple.eu/claim-review/3dee8cae058334e1e6f6b7b11b3d6359860f3c31bdac4c1ddc32d450     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 4 ottobre, durante l’evento “Fede e scienza: Verso Cop 26” in Vaticano, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio (Movimento 5 stelle) ha detto che la regione del Mediterraneo, a causa dei cambiamenti climatici, «si riscalda 20 volte più rapidamente» rispetto al resto del mondo (min: 35.40). Abbiamo verificato e Di Maio esagera, nonostante abbia posto l’accento su un fenomeno realmente preoccupante. È vero che il Mediterraneo è una delle regioni più colpite dall’emergenza climatica, ma il dato citato dal ministro degli Esteri è sbagliato. Di quanto aumenterà la temperatura nel Mediterraneo Uno degli studi più recenti sul cambiamento climatico nel Mediterraneo è il First Mediterranean assessment report (Mar1), pubblicato a novembre 2020 dal Mediterranean experts on climate and environmental change (MedEc), un network indipendente di scienziati che nel 2019 contava più di 600 membri. Secondo il rapporto, nel 2020 le temperatura media della regione del Mediterraneo era superiore di 1,5°C rispetto a quella registrata tra il 1860 e il 1890. E crescerà ancora nei prossimi decenni. In base alle previsioni degli esperti del MedEcc, entro il 2100 le temperatura nel bacino del Mediterraneo potrebbe aumentare di quasi 6°C nel caso le emissioni di gas serra nell’atmosfera rimangano elevate (scenario rosso nel Grafico 1). Nel caso in cui le emissioni venissero ridotte entro i limiti dell’Accordo di Parigi, allora l’aumento potrebbe arrivare fino a 2°C (scenario blu nel Grafico 1). Abbiamo verificato e Di Maio esagera, nonostante abbia posto l’accento su un fenomeno realmente preoccupante. È vero che il Mediterraneo è una delle regioni più colpite dall’emergenza climatica, ma il dato citato dal ministro degli Esteri è sbagliato. Di quanto aumenterà la temperatura nel Mediterraneo Uno degli studi più recenti sul cambiamento climatico nel Mediterraneo è il First Mediterranean assessment report (Mar1), pubblicato a novembre 2020 dal Mediterranean experts on climate and environmental change (MedEc), un network indipendente di scienziati che nel 2019 contava più di 600 membri. Secondo il rapporto, nel 2020 le temperatura media della regione del Mediterraneo era superiore di 1,5°C rispetto a quella registrata tra il 1860 e il 1890. E crescerà ancora nei prossimi decenni. In base alle previsioni degli esperti del MedEcc, entro il 2100 le temperatura nel bacino del Mediterraneo potrebbe aumentare di quasi 6°C nel caso le emissioni di gas serra nell’atmosfera rimangano elevate (scenario rosso nel Grafico 1). Nel caso in cui le emissioni venissero ridotte entro i limiti dell’Accordo di Parigi, allora l’aumento potrebbe arrivare fino a 2°C (scenario blu nel Grafico 1).
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:inLanguage
  • Italian
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software