About: http://data.cimple.eu/claim-review/4538e679a3b201f217a66554a315a7841d9a67a8f42e467d6eeabcab     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • La presenza di gommalacca nel Kinder Schoko-Bons non significa che «mangiamo insetti» Il 3 febbraio 2023 la redazione di Facta.news ha ricevuto la richiesta di verificare un video pubblicato il 1° febbraio su TikTok. Nel filmato si vede una persona, all’interno di un negozio, prendere in mano una confezione di Kinder Schoko-Bons, un ovetto di cioccolato al latte e granella di nocciole prodotto dalla Ferrero. Nel video viene prima mostrato che uno degli ingredienti di questo prodotto è la gommalacca e poi spiegato che questo elemento è prodotto da un insetto. Il video si conclude con immagini di insetti e la scritta «È da sempre che mangiamo INSETTI. Riflettiamo !». Si tratta di un contenuto fuorviante, che veicola una notizia falsa. Come si legge sul sito della Ferrero, la gommalacca è realmente presente tra gli ingredienti del Kinder Schoko-Bons. Al riguardo la stessa azienda spiega che la gommalacca (insieme alla gomma arabica, altro ingrediente dell’ovetto in questione) è una resina naturale commestibile utilizzata «nell’industria dolciaria e alimentare per decorare e proteggere gli alimenti e il loro aspetto». La gommalacca è infatti una sostanza resinosaprodotta dalla secrezione di alcuni insetti della famiglia coccidi sui rami di vari alberi delle zone intertropicali dell’Asia. Dopo essere stata raccolta, viene macinata, setacciata, purificata e messa in commercio in varie forme (bastoncini, grani, scaglie). Per questo motivo, affermare che mangiare la gommalacca è come se stessimo mangiando insetti non corrisponde al vero. Ad esempio, anche il miele è una sostanza prodotta originariamente da insetti, le api (seppur in maniera diversa dalla gommalacca), ma questo non vuol dire che mangiare il miele significa cibarsi di api. Precisiamo che dopo la decisione dell’Unione europea di implementare i prodotti a base di farine e polvere di insetti nel territorio europeo, si sono diffuse una serie di notizie false e infondate su cibo e insetti. Su Facta.newsabbiamo analizzato i diversi casi di disinformazione che hanno coinvolto il cosiddetto novel food.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software