About: http://data.cimple.eu/claim-review/69f7b0442c8e393b905eba2adde1d90b9a29aeb26fe60ffa16e72bfa     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 16 giugno 2023 è stato pubblicato su Facebook lo screenshot di un articolo in inglese di Spectator Australia intitolato “mRNA vaccines fast-tracked for Australian agriculture” (in italiano, “vaccini a mRNA velocizzati per l’agricoltura australiana”). L’immagine è accompagnata da un commento, scritto dall’autore del post, in cui si legge che l’Australia avrebbe approvato «i vaccini a mRNA nel bestiame destinato all’industria alimentare». Si tratta di un contenuto fuorviante, che veicola una notizia infondata. L’articolo di Spectator Australia citato nel post è stato pubblicato il 14 giugno 2023. Nell’articolo si fa riferimento all’annuncio fatto il 2 maggio 2023 da Meat and Livestock Australia (MLA), un ente che lavora con l’industria della carne rossa e il governo australiano per fornire consulenze, ricerca e sviluppo nel settore, riguardo al finanziamento di un progetto per testare vaccini a mRna che possano essere rapidamente prodotti in massa in Australia per i casi di lumpy skin disease (LSD, in italiano “dermatite nodulare contagiosa”) o di un’altra epidemia esotica del bestiame. Nel comunicato in questione si legge che l’Australia deve far fronte a crescenti minacce riguardanti la biosicurezza delle specie animali con relativi impatti economici, sociali e sul benessere degli stessi animali. Per questo motivo, continua il testo, «le tecnologie dei vaccini di nuova generazione (basate sull’mRNA) possono fornire un approccio rivoluzionario alla preparazione di emergenze dovute a epidemie». L’obiettivo è quindi quello di creare «un percorso di sviluppo e produzione indipendente di vaccini per il bestiame basato su capacità e infrastrutture scientifiche di recente costituzione» per rispondere rapidamente all’arrivo di possibili molteplici malattie. Questo comunicato di MLA non dimostra tuttavia che l’Australia abbia approvato la somministrazione di vaccini a mRna nel bestiame destinato all’industria alimentare. Contattato dai fact-checker di Associated Press, il portavoce di MLA Jack Johnston ha spiegato che il governo australiano non ha richiesto che il bestiame riceva alcun tipo vaccino, precisando inoltre che attualmente in Australia non è stato approvato nessun vaccino a mRna per gli animali destinati all’industria alimentare. Un portavoce del Dipartimento dell’agricoltura, della pesca e delle foreste dell’Australia ha confermato sempre all’Associated Press che il Paese non impone vaccini per il bestiame, aggiungendo di non aver mai annunciato l’approvazione della somministrazione di vaccini a mRna in questo settore.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software