About: http://data.cimple.eu/claim-review/79463291ee000af3c955c45594a9cd9eb66c426c9c63cb5b097c5df3     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 22 luglio 2022 su Facebook è stato pubblicato un post che mette a confronto due cartine relative alle previsioni del tempo in Francia. La prima, in alto, riporta la data del 13 luglio 2002, rileva temperature comprese tra i 26 e i 45 gradi ed è colorata sui toni del giallo e dell’arancione. La seconda, più in basso, è invece stata trasmessa il 15 luglio 2022, mostra temperature tra i 26 e i 41 gradi ed è colorata di rosso. L’immagine è accompagnata da un testo, scritto dall’autore del post, in cui si legge: «Come ti creo l’emergenza perenne. Basta cambiare colore a una cartina». Si tratta di un contenuto fuorviante, che veicola una notizia falsa. La cartina in basso risale realmente al 15 luglio 2022 ed è stata mandata in onda dal notiziario del canale televisivo francese Rmc (come si può verificare qui). La cartina in alto, tuttavia, non può essere stata trasmessa venti anni prima, dal momento che il formato dell’immagine in 16:9 non corrisponde al formato 4:3 utilizzato dai canali televisivi dell’epoca. Verificando le temperature registrate il 13 luglio 2002, i colleghi di franceinfo hanno inoltre scoperto che quel giorno il termometro a Marsiglia segnava 26,7 gradi (e non i 41 gradi mostrati nell’immagine), mentre Parigi aveva appena toccato i 20,4 gradi (temperatura ben lontana dai 35 gradi di cui si parla nel contenuto oggetto della nostra verifica). L’immagine in alto è in realtà uno screenshot tratto dalle previsioni del tempo trasmesse il 28 giugno 2019 dall’emittente televisiva francese Tf1 (come si può verificare qui al minuto 00:40). Si tratta dunque di filmati andati in onda ad appena tre anni di distanza l’uno dall’altro e trasmessi da due canali televisivi diversi, con le inevitabili differenze grafiche che ciò comporta. Confrontando le previsioni meteo di Tf1 risalenti al 2019 con quelle che lo stesso canale aveva trasmesso nell’agosto del 2003, noteremo che la colorazione della cartina è rimasta invariata. Come abbiamo in precedenza chiarito su Facta, mettere a confronto temperature e previsioni meteorologiche in singole giornate e in periodi storici diversi è fuorviante e non permette di avere un’immagine precisa dei cambiamenti climatici. Per questo motivo le temperature riportate nelle due mappe non dimostrano che le temperature siano calate negli anni. Infine, ci eravamo già occupati di casi di disinformazione che mettevano a confronto mappe meteorologiche di anni differenti. In quei casi i Paesi interessati erano stati Svezia, Germania e Regno Unito.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software