About: http://data.cimple.eu/claim-review/85e7abf2ea239eb7093e85baf351f2ed85b3e3d0f896fc17cf51df11     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 10 settembre 2023 è stato pubblicato su Facebook lo screenshot di un tweet in cui si legge che in base a «ricerche approfondite» sarebbe emerso che l’«Aereo NATO002JWISRL» avrebbe sorvolato la zona del terremoto in Marocco quasi 8 ore prima della scossa. Nel tweet compaiono anche due immagini: nella prima si vedrebbe il presunto tracciato del volo dell’aereo sopra la catena montuosa dell’Atlante, in Marocco. La seconda foto mostra un aereo militare. Il riferimento è al terremoto di magnitudo 6.8 che nella notte dell’8 settembre 2023 ha colpito la catena montuosa dell’Atlante, in Marocco, causando migliaia di morti e ingenti danni. Lo screenshot è accompagnato da un commento, scritto dall’autore del post su Facebook, in cui si afferma che quanto condiviso sarebbe una «info militare». Secondo il contenuto social analizzato, quindi, il terremoto in Marocco sarebbe un’operazione dell’organizzazione del Trattato dell’atlantico del nord (Nato). Si tratta di una teoria infondata, nata da un contenuto ironico ripreso fuori dal suo contesto originario e creduto reale. Non esiste alcun riscontro che indichi l’esistenza di un aereo militare della Nato sotto la sigla «NATO002JWISRL». La foto dell’aereo contenuta nel post analizzato, inoltre, non ritrae un velivolo militare dell’alleanza atlantica. L’immagine mostra invece un AWACS Beriev A-100 durante un test di volo effettuato nel 2022. È un velivolo di allarme e controllo aereo di fabbricazione russa, la cui consegna alle forze militari aerospaziali della Russia, secondo le ultime informazione disponibili pubblicate dai media locali, è prevista per il 2024. L’aereo militare russo, quindi, non risulta ancora essere in servizio. Per quanto riguarda l’immagine con il presunto tracciato del velivolo, si tratta di una schermata proveniente da Flightradar24, servizio globale di tracciamento dei voli che fornisce informazioni in tempo reale su migliaia di aerei in tutto il mondo. Una ricerca su Flightradar24 non fornisce tuttavia alcun risultato. Inoltre il colore del tracciato dell’aereo non corrisponde a quelli che sul servizio online riproducono i tragitti aerei. L’immagine riprodotta nel tweet è quindi priva di qualsiasi riscontro. Infine, il tweet ripreso nel post su Facebook è stato pubblicato su X il 9 settembre 2023. Lo stesso autore ha affermato che il tweet è uno scherzo e di aver disegnato lui stesso il falso tragitto dell’aereo.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software