About: http://data.cimple.eu/claim-review/8b3d32409dd7d3c61f911e933d15b67f8fb29558698ba90fea042fb9     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 10 luglio 2023 la redazione di Facta.news ha ricevuto una segnalazione via WhatsApp che chiedeva di verificare un articolo pubblicato tre giorni prima sul sito web MeteoWeb e intitolato “Clima, ‘i numeri dimostrano che l’aumento di CO2 ha impatti positivi, conseguenze disastrose dalla riduzione delle emissioni’”. Nell’articolo si legge di come l’anidride carbonica (CO2), un gas dell’atmosfera terrestre, potrebbe contribuire a porre fine alla fame nel mondo, proteggere gli ecosistemi globali. Si tratta di una notizia infondata che presenta informazioni fuorvianti e scientificamente prive di riscontro. L’articolo oggetto della nostra analisi riporta le parole dell’ingegnere Ron Barmby, pubblicate il 6 luglio 2023 sul sito di notizie statunitense RealClearEnergy.org nell’articolo “How I Learned to Stop Worrying and Love Carbon Dioxide” (in italiano, “Come ho imparato a smettere di preoccuparmi e ad amare la CO2”), in cui l’ingegnere presenta argomenti che mettono in discussione il consenso scientifico sull’origine antropica del cambiamento climatico. Barmby, che si definisce un «eretico del clima» inoltre è autore di un libro negazionista, ovvero nega l’esistenza del cambiamento climatico, intitolato “Sunlight on Climate Change: A Heretic’s Guide to Global Climate Hysteria” (La luce del sole sul cambiamento climatico: una guida eretica al isteria climatica globale). La CO2 è importante perché aiuta a trattenere il calore del sole nell’atmosfera terrestre, agendo come una serra per le piante. Tuttavia, quando ci sono troppe emissioni di CO2 nell’aria, come quelle causate dalle attività umane, si crea un effetto serra più forte e la temperatura del nostro pianeta aumenta. Questo è ciò che chiamiamo “cambiamento climatico”, che ha molte implicazioni sulla nostra vita. Può causare eventi meteorologici estremi come forti tempeste, inondazioni e siccità, così come influenzare gli habitat degli animali, la crescita delle piante e persino il livello del mare. Secondo quanto sostenuto da Barmby, l’aumento dei livelli di CO2 ha portato a un aumento del 10 per cento della vegetazione dal 2000, contribuendo a un miglioramento della crescita delle piante e della produzione alimentare. Secondo l’Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), sebbene livelli elevati di anidride carbonica possano avere un effetto fertilizzante su alcune piante, attribuire l’intero aumento dei raccolti esclusivamente ai livelli di CO2 semplifica eccessivamente i fattori che influenzano la produttività agricola come acqua, suolo e calore. Inoltre, l’articolo suggerisce che gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 abbiano involontariamente aumentato la ricchezza e l’influenza politica di Paesi come Russia e Cina, compromettendo potenzialmente la pace mondiale. È importante riconoscere che affrontare il cambiamento climatico è un impegno globale che richiede azioni collettive da parte di tutte le nazioni, ma le potenziali conseguenze geopolitiche della dipendenza energetica sono complesse e non possono essere attribuite esclusivamente agli sforzi per ridurre le emissioni di CO2. Infine, l’articolo di RealClearEnergy sostiene che il riscaldamento globale è iniziato dal 1998. In realtà, studi scientifici dimostrano che il processo è iniziato ben prima, secondo l’Agenzia aerospaziale Nasa, i primi valori anomali sarebbero stati registrati attorno al 1950. Sebbene possano verificarsi variazioni a breve termine delle temperature a causa di oscillazioni climatiche naturali, la tendenza a lungo termine mostra un chiaro aumento delle temperature medie globali direttamente legato alle attività umane e alle emissioni di gas serra.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software