schema:text
| - Non è la prima volta che Salvini grida allo scandalo di fronte alle nuove regole adottate a livello comunitario, a suo dire bizzarre; basta ricordare la dichiarazione sui tostapane doppi, verificata qualche tempo fa da Pagella Politica.
A cosa si riferisce?
Il 28 ottobre, durante l’ultima sessione plenaria di Strasburgo, il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione che mira a semplificare le procedure per autorizzare i cosiddetti prodotti alimentari nuovi e ad aggiornare il regolamento sui prodotti alimentari, risalente al 1997. La ragione principale è quella di adeguare il livello normativo alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, mentre la finalità della proposta di regolamento, contenuta nella risoluzione, è quella di garantire l’efficace funzionamento del mercato interno, assicurando nel contempo un elevato livello di tutela della salute umana e degli interessi dei consumatori.
Nel testo della proposta di regolamento (articolo 3) si legge che, tra le altre cose, l’Europarlamento apre alla possibilità di avere in tavola alcuni alimenti tra cui quelli che contengono, sono costituiti o prodotti a partire da microrganismi, funghi o alghe e alimenti che contengono, sono isolati da o prodotti da animali. Nonostante il testo del regolamento non citi espressamente gli insetti, tra i “considerato che” che introducono la proposta di regolamento, si legge (par. 8) che le categorie di nuovi insetti “dovrebbero includere gli insetti interi e le loro parti. Dovrebbero inoltre esistere categorie per gli alimenti con una struttura molecolare nuova o volutamente modificata, nonché per gli alimenti da colture di cellule o di tessuti ottenute da animali, vegetali, microrganismi, funghi o alghe”.
A partire dall’articolo 4 della proposta di regolamento sono determinate le procedure per la relazione secondo cui la Commissione Europea crea e aggiorna l’elenco dei nuovi prodotti autorizzati e può chiedere un parere all’Autorità europea per la sicurezza alimentare.
Dunque, il Parlamento Europeo ha approvato la relazione in prima lettura, aprendo in qualche modo alla possibilità di vedere sulle nostre tavole i prodotti indicati da Salvini; va tuttavia sottolineato che il testo deve essere approvato dal Consiglio.
Come ha votato la Lega?
La relazione è stata approvata in prima lettura con 359 voti a favore, 202 contrari e 127 astenuti. Come riportato da Votewatch.eu, gli europarlamentari della Lega Nord hanno votato in modo contrario.
Il verdetto
Il processo legislativo non è ancora completo ma alghe, insetti, funghi, sono prodotti che, in seguito all’approvazione della risoluzione al Parlamento Europeo, potranno finire sulle nostre tavole e modificare le nostre abitudini. Tale risoluzione, come ricordato da Salvini, non è stata votata dalla Lega Nord.
|