About: http://data.cimple.eu/claim-review/92a045d918d36c7d712dbba29bfc0534e196b4e194e6a4e98c45ae08     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 18 gennaio 2021 su Facebook è stata pubblicata una tabella intitolata “Morti annuali in Italia – Dati Istat”. Nella colonna di sinistra compaiono gli anni dal 2010 al 2020, mentre in quella di destra il dato relativo ai decessi annuali. Secondo quanto si legge, nell’anno 2010 ci sarebbero state 587.488 persone decedute, nel 2011 583.402, nel 2012 612.883, nel 2013 600.774, nel 2014 508.364, nel 2015 647.571, nel 2016 615.261, nel 2017 649.061, nel 2018 623.123, nel 2019 634.432 e infine, nel 2020 611.984. La tabella è accompagnata da questo commento: «Dove sarebbero le tantissime morti in più degli anni precedenti che ci sarebbero state nel 2020 per colpa dell’epidemia del covid?». Stando ai dati riportati nell’immagine, quindi, in Italia nel 2020 non ci sarebbe stato un aumento di decessi (causato dalla pandemia di nuovo coronavirus) rispetto agli anni precedenti. Questo contenuto è fuorviante e veicola una notizia falsa. Andiamo con ordine. Partiamo dai dati dei cittadini italiani deceduti dal 2010 al 2019. In questo caso, per ogni anno, l’Istat all’interno di un documento denominato “Bilancio demografico nazionale” fornisce il numero dei decessi compresi tra il 1° gennaio al 31 dicembre. I dati sui morti annuali indicati nella tabella per il 2010, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017 e 2019 sono corretti. Sono invece inesatti quelli relativi al 2011, al 2014 e al 2018; per quanto riguarda il 2011, l’Istat registra 593.427 decessi e non 583.402, nel 2014 598.364 e non 508.364, nel 2018 633 mila persone decedute e non poco più di 623 mila. Passiamo ora ai dati del 2020. Contattato da Facta, l’ufficio stampa dell’Istituto nazionale di statistica ha chiarito che la tabella oggetto della nostra verifica non è stata diffusa dall’Istat. Ci ha inoltre spiegato che per l’anno 2020 il bilancio demografico è disponibile fino a novembre e non fino a dicembre, come per gli altri anni. Precisiamo poi che in un report pubblicato il 30 dicembre 2020, l’Istat documenta che «il bilancio provvisorio del totale dei decessi del periodo gennaio-novembre 2020 ammonta a 664.623, 77.136 mila in più della media 2015-2019» e che, se si considera lo stesso periodo di osservazione dei decessi Covid-19 (febbraio-novembre 2020), l’eccesso di mortalità supera le 80 mila unità. Al momento, quindi, non disponiamo dei numeri totali sui decessi del 2020, ma lo scorso 15 dicembre il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo aveva dichiarato che «una valutazione molto ragionevole» farebbe pensare che il computo finale per il 2020 supererà i «700mila decessi complessivi».
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software