About: http://data.cimple.eu/claim-review/951edd95d5c2f6e6aa3f2eed914686465d5f8be8cfe2da1660a2d04c     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 25 giugno 2022 è stato pubblicato un post su Facebook che rimanda a un articolo intitolato “Missile terra-aria russo fa inversione a “U” e si schianta contro le truppe che lo hanno lanciato”. L’articolo è stato pubblicato su MSN.com, portale web di proprietà di Microsoft. La notizia riporta che un missile terra-aria russo, lanciato dalle forze armate del Paese, sarebbe decollato e caduto nello stesso luogo da cui era stato lanciato. Stando a quanto riportato, il missile sarebbe stato lanciato nei pressi della città di Alchevsk, nell’Ucraina orientale, area in parte occupata dai separatisti filorussi. Il post Facebook è accompagnato da questo commento, scritto dall’autrice del post: «Quante volte abbiamo pensato ad una cosa del genere? Ebbene è accaduto che il missile sparato ritorna indietro!» Si tratta di una notizia imprecisa. È vero che un missile lanciato dall’esercito russo è tornato indietro, ma non è vero che ha colpito le truppe che lo avevano lanciato. Andiamo con ordine. L’articolo fa riferimento a un video originariamente condiviso il 24 giugno 2022 dal canale Telegram Face of War, canale in cui vengono condivise foto e video sul conflitto russo-ucraino. Qui il video viene descritto come il «lancio non riuscito di un missile antiaereo da parte delle Forze Armate russe nei pressi di Alchevsk». Un altro video postato su Telegram da Inform Napalm, un’iniziativa di volontariato che monitora la guerra tra Russia e Ucraina, sembra mostrare più riprese dello stesso incidente da diverse angolazioni. Il video che stiamo analizzando mostra un reale lancio fallimentare di un missile da parte delle forze armate russe, come confermato da Rob Lee, Senior Fellow all’Eurasia Program del Foreign Policy Research Institute, ma il missile non è tornato esattamente sul luogo del lancio. L’analisi di Lead Stories, piattaforma statunitense di fact-checking, ha riscontrato che il missile non è tornato esattamente sul luogo del lancio, ma è esploso in un campo vicino. È quindi inesatto sostenere che il razzo abbia fatto un’«inversione a “U”». Il Centre for Information Resilience, impresa sociale senza scopo di lucro che si occupa di contrastare la disinformazione e di denunciare le violazioni dei diritti umani, ha realizzato una mappa in continuo aggiornamento per registrare e verificare le prove degli incidenti di guerra, in cui è stato inserito anche il bombardamento che stiamo analizzando. Grazie all’intelligence open-source, cioè attraverso l’analisi di dati e di notizie d’interesse pubblico tratte da fonti aperte, è stato possibile confrontare i dettagli geografici visibili nel filmato, con alcuni punti di riferimento delle immagini satellitari, come si può vedere qui, qui e qui. Queste analisi confermano che il missile è atterrato in un luogo differente rispetto a quello del lancio. Non ci sono fonti che possano confermare la presenza di soldati o civili feriti o uccisi.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software