About: http://data.cimple.eu/claim-review/998a1055eb12180113632cf4d0bded7616aba085450d89bbab36840f     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il ministro dell’Interno e vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini ha polemizzato via Twitter con il vescovo di Caltagirone (Catania), Calogero Peri, che aveva criticato l’operato del governo circa i migranti. Salvini ha dichiarato che ci sono 5 milioni di italiani che vivono in povertà assoluta, che sono «gli italiani» a pagargli lo stipendio e dunque la sua attenzione va prima a loro. Si tratta di un’affermazione sbagliata. I poveri assoluti in Italia Come abbiamo scritto in passato, se è vero che tra i residenti in Italia ci sono circa 5 milioni di persone che vivono in povertà assoluta – dati Istat riferiti al 2017 – non è vero che queste persone siano tutti cittadini italiani. Anzi. In base a quanto dichiarato il 9 ottobre 2018 dal presidente facente funzioni dell’Istat Maurizio Franzini in un’audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, gli stranieri pesano per oltre il 30% del totale: su circa 5 milioni e 58 mila individui in povertà assoluta, i cittadini italiani sono infatti 3 milioni e 449 mila e i cittadini stranieri un milione e 609 mila. Chi paga lo stipendio a Salvini? Salvini, in quanto ministro dell’Interno, è un funzionario pubblico onorario, presta cioè servizio per lo Stato a titolo non professionale. Il suo stipendio è dunque pagato dalla pubblica amministrazione, che viene finanziata dalla fiscalità generale, cioè dalle tasse che pagano tutti i contribuenti – italiani e stranieri. Per quanto riguarda i secondi, secondo il rapporto più recente della Fondazione “Leone Moressa” sull’economia dell’immigrazione, versano quasi 12 miliardi di euro di contributi previdenziali e 3,3 miliardi di Irpef. A queste cifre poi si possono aggiungere – come aveva calcolato ancora la Fondazione Leone Moressa nel suo penultimo rapporto, qui sintetizzato dal Sole 24 Ore – anche due miliardi e mezzo che provengono dalle imposte indirette sui consumi, 940 milioni dalle imposte sui carburanti, circa 240 milioni dal gioco d’azzardo e altri 340 milioni tra rinnovi dei permessi di soggiorno e richieste di acquisizione della cittadinanza italiana. Tra fisco e previdenza, quindi, è stato stimato che gli stranieri versino allo Stato italiano circa 20 miliardi di euro l’anno, contribuendo in questo modo alla spesa pubblica italiana. Anche a quella parte che viene destinata a pagare lo stipendio del ministro Salvini. Il verdetto Matteo Salvini ha torto nel sostenere che ci siano 5 milioni di italiani in condizione di povertà assoluta: ci sono 5 milioni di residenti in Italia in questa situazione, di cui ben 1,6 milioni sono stranieri. Falso poi che il suo stipendio lo paghino gli italiani e non gli stranieri. Anche i secondi contribuiscono alla fiscalità generale, che finanzia gli stipendi dei ministri. “Pinocchio andante” per Salvini. «Secondo i sondaggi, più della metà della popolazione è favorevole [al nucleare]» 9 febbraio 2025 Fonte: Corriere della Sera
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:inLanguage
  • Italian
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software