About: http://data.cimple.eu/claim-review/9a3955a24287e36f25468549f7d1ed294a8c8c9412fb42ed22529b0c     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Aiutaci a migliorare Facta! Partecipa al nostro breve sondaggio (servono 5 minuti), del tutto anonimo. Potremo conoscere meglio il nostro pubblico, migliorare quello che facciamo e come lo facciamo. CLICCA QUI PER INIZIARE Mercoledì 1 luglio la redazione di Facta ha ricevuto una segnalazione via WhatsApp che chiedeva di verificare le informazioni contenute in un articolo, pubblicato nel marzo 2018 dal blog Terra Real Time e tornato a circolare a partire dal 14 giugno 2020, dal titolo «Abbiamo votato No al Nucleare ma l’Ue ha deciso: l’Italia avrà 7 depositi di scorie nucleari (degli altri)». L’articolo fa riferimento a una presunta «audizione di Sogin Spa», la cui data non è specificata nel testo, contenuta nell’«Atto del Governo n° 58 (Gestione combustibile nucleare esaurito e rifiuti radioattivi)». Nel documento, si evidenzierebbe la necessità di «un deposito di smaltimento geologico» da costruire in Sardegna che andrebbe ad aggiungersi a quelli già esistenti a Trino e Saluggia (Vercelli), Bosco Marengo (Alessandria), Borgo Sabotino (Latina), Garigliano (Caserta) e Trisaia (Matera). Sette depositi di scorie nucleari, insomma, che secondo l’articolo avrebbero una sola funzione, ovvero quella di assicurare «il profitto economico a tutti i costi quel che costi» a società americane e inglesi come «General Electric, Westinghouse, Abb, Ukaea». Si tratta di una notizia falsa, riferita ad un documento non più attuale. L’audizione di Sogin Spa – società dello Stato italiano istituita nel 1999 con il compito di occuparsi dello smantellamento degli impianti nucleari e della messa in sicurezza delle scorie – risale infatti all’8 gennaio 2014. In quell’occasione, la società fu chiamata a riferire al Senato circa la propria attività, svolta principalmente con lo scopo di smantellare 4 ex-centrali nucleari italiane (Trino, Caorso, Latina e Garigliano), 3 impianti Enea (Saluggia, Casaccia e Rotondella) e l’impianto Fabbricazioni Nucleari di Bosco Marengo. Insieme a questi compiti, il decreto legislativo n. 31 del 15 febbraio 2010 promulgato dal governo ha affidato a Sogin Spa il compito di «localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico e il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi prodotti dalle attività nucleari, industriali, di ricerca e di medicina nucleare», ovvero un nuovo sito in cui convogliare i rifiuti nucleari di bassa e media pericolosità, prodotti nell’ambito ospedaliero e della ricerca. L’audizione è liberamente accessibile a questo link e non fa alcun riferimento alla Sardegna come possibile sito del nuovo deposito. La costruzione di tale deposito, in ogni caso, è stata stabilita da un decreto legge approvato dal governo italiano (in ottemperanza di una direttiva Euratom, la 2009/71) e non dall’Unione europea, come riportato nel titolo dell’articolo oggetto della nostra analisi. Si tratta inoltre di un solo nuovo sito, che avrebbe messo in sicurezza i rifiuti nucleari meno pericolosi, mentre proseguiva lo smantellamento degli impianti nucleari italiani spenti dopo i referendum abrogativi del 1987. Dal 2010 a oggi, l’idea del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi non è mai stata realizzata per ritardi principalmente dovuti all’opposizione della Conferenza delle Regioni, che lamenta l’assenza di una valutazione di impatto ambientale tra i requisiti che porteranno all’individuazione del sito idoneo a ospitare il deposito. In conclusione, i «7 depositi di scorie nucleari» voluti dall’Unione europea sono tutti impianti nucleari attualmente in dismissione, ai quali andrebbe ad aggiungersi un solo Deposito Nazionale (dei rifiuti radioattivi prodotti da industrie e ospedali), istituito tramite un decreto legge governativo e il cui sito non è comunque ancora stato individuato.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software