About: http://data.cimple.eu/claim-review/afebd963148df55ea66dba26b1e1292f9cb77ddb8778e1a22e47cc84     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 24 settembre 2020 su Facebook è stata pubblicata un’immagine che mostra una foto del ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini e da un testo. Si legge: «Il Pd censura le statue. Monumenti coperti per non offendere l’Islam». Il riferimento è all’approvazione da parte del Parlamento italiano della Convenzione di Faro – che riguarda il tema del patrimonio culturale e della sua eredità – e alla critiche di diversi esponenti di partiti di destra (ad esempio qui e qui) secondo cui questa convenzione sarebbe una «resa culturale» perché ci sarebbe il rischio di dover censurare statue e opere d’arte in quanto potrebbero urtare la sensibilità di altre culture, come quella islamica. Il post oggetto della nostra analisi veicola però una notizia falsa e priva di fondamento. I colleghi di Pagella Politicasi sono occupati della questione e hanno approfondito l’argomento. Andiamo con ordine e vediamo come stanno davvero le cose. Cominciamo con il precisare che nel febbraio 2013 l’Italia aveva già firmato la Convenzione di Faro ma per la sua entrata in vigore – prevista per il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – mancava la ratifica del Parlamento, avvenuta solo lo scorso 23 settembre. Si tratta di una convenzione promossa dal Consiglio d’Europa che, ricordiamo, è un’istituzione europea ma non dell’Unione europea. Gli articoli della Convenzione contestati dai critici sono principalmente due, si legge su Pagella Politica: «l’articolo 4c, dove viene previsto che “l’esercizio del diritto all’eredità culturale [definita all’articolo 2 come “un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione” n.d.r.] può essere soggetto soltanto a quelle limitazioni che sono necessarie in una società democratica, per la protezione dell’interesse pubblico e degli altrui diritti e libertà”, che secondo l’opposizione potrebbe portare alla censura di opere d’arte (in nome degli «altrui diritti e libertà»). L’altro è l’articolo 7b, dove si dispone che siano stabiliti dei “procedimenti di conciliazione per gestire equamente le situazioni dove valori tra loro contraddittori siano attribuiti alla stessa eredità culturale da comunità diverse”. Qui il timore è che un cittadino di religione islamica che si senta offeso, per esempio, da un dipinto rinascimentale che ritrae Maometto all’inferno – ad esempio quello di Giovanni da Modena nella basilica di San Petronio a Bologna – possa in qualche modo attivare queste procedure di conciliazione, di nuovo con esiti di carattere censorio». Il ministro Franceschini, in un’intervista al Corriere della Sera del 24 settembre 2020, ha smentito questa possibilità sostenendo che «nessuna censura è perpetrabile nel nome di questo atto, che mira piuttosto alla maggiore condivisione possibile di quanto abbiamo ereditato dalle civiltà che ci hanno preceduto». Stessa posizione è stata presentata anche da esperti, come riportato da fonti di stampa. Inoltre, lo stesso Consiglio d’Europa ha comunicato in una nota esplicativa affiancata al testo della Convenzione che «nessuna disposizione della presente Convenzione può garantire diritti agli individui tramite la mera ratifica, senza azioni legislative da parte dei singoli Stati». Questo significa che per garantire ai cittadini particolari “diritti” legati alla convenzione (come ad esempio chiedere che una certa statua venga velata) il Parlamento deve approvare leggi specifiche. Pagella Politica, infine, ha raccolto testimonianze da cinque Paesi (Serbia, Ungheria, Austria, Norvegia, Finlandia) che applicano la Convenzione di Faro da diversi anni e in tutti i casi è stato confermato che l’applicazione della Convenzione «non ha mai portato a esiti controversi come la censura di opere d’arte».
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software