About: http://data.cimple.eu/claim-review/b5404334a74be748d4d117d286bb2e2bea8acfb5292903d8c0123ac7     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • In una diretta Facebook del 17 ottobre 2019, il leader del Movimento 5 stelle e Ministro degli Esteri Luigi di Maio ha affermato che in Europa siamo «l’ultimo Paese che fa figli» (min. -5:50). Abbiamo controllato. Di cosa stiamo parlando Di Maio non specifica a quale fattore demografico stia facendo riferimento quando parla dell’Italia come l’ultimo Paese che fa figli in Europa. Tuttavia, quando si parla di nascite i principali elementi da tenere in considerazione sono due: il tasso di natalità e il tasso di fecondità. Il tasso di natalità Per quanto riguarda il tasso di natalità (ovvero il rapporto tra il numero dei nati vivi e l’ammontare dell’intera popolazione), i dati Eurostat pubblicati nel 2019 e aggiornati al 2018 riportano, per l’Italia, la cifra di 7,3 nati vivi ogni mille persone. Il tasso di natalità italiano è in effetti il più basso per quanto riguarda l’Unione europea. Per quanto riguarda invece l’Europa in generale – Di Maio, infatti, parla genericamente di «Europa» – solo Andorra (7,2 nati vivi ogni 1.000 persone), San Marino (6,8 ogni 1.000), e Monaco (5,9 ogni 1.000) fanno peggio. Il tasso di fecondità Per quanto riguarda il tasso di fertilità (ovvero il numero medio di figli per donna), i dati Eurostat pubblicati nel 2019 e riferiti al 2017 indicano per l’Italia un numero medio di figli per donna di 1,32. In questa specifica classifica, il nostro Paese si posiziona alla pari con Cipro e più in alto rispetto a Spagna (1,31) e a Malta (1,26). Va però considerato che, da queste particolari statistiche Eurostat, mancano i dati di alcuni Paesi. Inoltre, secondo i dati Eurostat pubblicati nel 2019 e riferiti al 2017, l’Italia è all’ultimo posto nell’Unione europea e nell’area euro in generale per l’età media delle donne al momento della nascita del primo figlio: 31,1 anni. Il verdetto Di Maio ha ragione quando dice che l’Italia è «l’ultimo Paese che fa figli in Europa». Salvo i numeri inferiori registrati in piccolissimi Stati come Andorra, Monaco e San Marino, infatti, il nostro Paese si colloca all’ultimo posto per quanto riguarda il tasso di natalità. Per quanto riguarda il tasso di fertilità, poi, sono solo due i Paesi dell’Unione europea a battere l’Italia in senso negativo: Spagna e Malta. Di Maio si merita quindi un “C’eri quasi”. «Secondo i sondaggi, più della metà della popolazione è favorevole [al nucleare]» 9 febbraio 2025 Fonte: Corriere della Sera
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:inLanguage
  • Italian
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software