About: http://data.cimple.eu/claim-review/c86a4c72c20be02837aaf6f19ff7aa5f98eaffd773da23cb116e77c6     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 25 maggio 2023 la redazione di Facta.news ha ricevuto una segnalazione via WhatsApp che chiedeva di verificare un post su Facebook. Nel contenuto oggetto di analisi si legge che nel corpo di Santa Bernadette Soubirous, dopo più di cento anni dalla sua morte, scorrerebbe «ancora sangue liquido». Nel post si afferma anche che quando il corpo della santa è stato dissotterrato, a causa del processo di canonizzazione, i medici «con sorpresa» avrebbero scoperto che «lei era intatta, anche denti e unghie. E continua così fino a oggi!». Si tratta di una notizia infondata, che veicola informazioni false. Marie Bernadette Soubirous è stata una religiosa francese vissuta tra 1844 e il 1879, ed è stata proclamata santa da papa Pio XI nel 1933. È conosciuta per alcune famosissime apparizioni mariane a cui lei stessa riferì di aver assistito, cioè le apparizioni della Vergine Maria presso il paese francese di Lourdes, nella grotta di Massabielle, dove oggi si trova la sorgente di acqua benedetta che richiama milioni di fedeli in pellegrinaggio ogni anno. Il corpo della santa è oggi conservato all’interno del convento di Saint Gildard nel comune francese di Nevers. Per le esigenze del processo di beatificazione, il suo corpo è stato riesumato tre volte, il 22 settembre 1909 , il 3 aprile 1919 e il 18 aprile 1925. Secondo la documentazione ufficiale, nel 1909 il corpo fu ritrovato in ottimo stato di conservazione. Come si legge nel numero 351 del bollettino dell’Association Médicale Internationale de Notre-Dame de Lourdes (Amil) – da pagina 18 – nella bara furono ritrovati segatura, sali e carbone cosparsi prima che la salma vi fosse riposta ed è probabile che sostanze di questo tipo abbiano avuto un ruolo nel mantenimento del corpo. Nelle successive riesumazioni il corpo è stato trovato conservato meno bene. Presentava infatti macchie di muffa, la pelle annerita, unghie mobili e altri segni di deterioramento. Infine, sempre nel bollettino, a pagina 21, si legge che sono state create maschere di cera per esporre il corpo di Santa Bernadette Soubirous e renderlo più gradevole alla vista per la venerazione da parte dei fedeli. Non esistono tuttavia prove del fatto che, nonostante il buono stato di conservazione, nel corpo scorra ancora sangue liquido. Lo stesso è stato confermato a Facta.news anche dal dottor Alessandro de Franciscis, medico e presidente dell’Ufficio dedicato alle constatazioni mediche del santuario di Lourdes e di Amil, che ha affermato di non aver «mai, e dico mai, sentito dire che del sangue liquido scorra ancora nel corpo della Santa!».
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software