About: http://data.cimple.eu/claim-review/ce409a8c0d92cc124e313dbc70b644fae731bfc97d02e06f7abcf7ab     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 9 settembre 2022 è stato pubblicato su Twitter un video di 22 secondi in cui si vede un uomo completamente nudo calarsi da una finestra di Buckingham Palace, la residenza della famiglia reale del Regno Unito. Il filmato è accompagnato da un commento, scritto dall’autore del tweet, che recita: «Cosa ci fa un ragazzino completamente nudo che cerca di scappare disperato da una finestra di Buckingham palace!? Traffico di esseri umani per i più disparati scopi». Si tratta di un contenuto circolato senza il contesto necessario alla sua comprensione, che veicola una notizia falsa. La clip originale è stata pubblicata su YouTube nel febbraio 2015 con l’obiettivo di promuovere la serie televisiva intitolata “The Royals” prodotta da E!, canale via cavo statunitense specializzato in intrattenimento e cultura pop. La fiction raccontava la storia di un’immaginaria famiglia reale britannica nella moderna Londra ed è andata in onda dal 2015 al 2018. In un articolo pubblicato nel 2015, E! aveva spiegato che il video era stato inizialmente pubblicato su YouTube senza che venisse specificato che si trattava di una promozione per lo show, infatti diverse testate giornalistiche come The Daily Mail e Cosmopolitan avevano inizialmente messo in dubbio la veridicità del filmato. La scena dell’uomo nudo che si calava dalla finestra era stata riportata anche su D-Trhoned, il finto tabloid britannico gestito da E! e dedicato alla serie, che scriveva notizie sulla famiglia reale fittizia protagonista della fiction. La strategia promozionale è stata ideata dalla società pubblicitaria Bartle Bogle Hegarty (Bbh), che successivamente si era vantata sul suo sito per il successo mondiale ottenuto con il video e lo stesso fece anche la produttrice dello spot Sarah-Frances Hartley. Altri siti di fact-checking si sono occupati di questo caso di disinformazione (qui, qui, qui e qui). Clicca qui per iscriverti alla newsletter gratuita di Facta Ogni sabato mattina riceverai il meglio del nostro lavoro
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software