About: http://data.cimple.eu/claim-review/dd4d4e5e976f4a86de12edbc9049f2843e5768c999bc32f2ee056b5e     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il “black-out” globale dei siti internet non è stato provocato da un attacco hacker L’8 giugno 2021 è stato pubblicato un tweet contenente i loghi di alcuni siti internet – tra i quali Reddit, Twitch, Amazon, Cnn e Paypal – e un testo che recita: «A seguito di un massiccio attacco hacker che si è svolto pochi minuti fa, molti siti colpiti sono ora offline. Non è ancora chiara l’intensità dell’attacco, ma risultano compromesse molte pagine famose, social media e siti governativi». Si tratta di una notizia falsa. Il riferimento del tweet è ai problemi tecnici sperimentati dalla società americana di cloud computing Fastly, i cui server ospitano i contenuti di alcune tra le più importanti piattaforme e siti d’informazione al mondo, tra cui Amazon, PayPal, New York Times, Guardian e Corriere della Sera. Il problema è divenuto noto attorno alle ore 12 italiane di martedì 8 giugno, quando alcuni siti web di tutto il mondo sono diventati irraggiungibili. Proprio in quei minuti sul sito web di Fastly è comparso un messaggio che annunciava un «esame del potenziale impatto sulle prestazioni dei nostri servizi Cdn». Cdn è una sigla che indica il Content Delivery Network, ovvero la tecnologia utilizzata per ridurre la distanza tra un server e un utente, accelerando così la velocità di caricamento del sito web. Alcune testate hanno subito fatto riferimento ad un possibile attacco hacker, tra cui Repubblica che in un primo momento aveva titolato: «Cyberattacco su larga scala: giù i siti di New York Times, Guardian, Governo britannico, Cnn e altri». Il titolo è stato poi modificato, togliendo il riferimento al «cyberattacco». La notizia di un attacco hacker è stata smentita dalla stessa Fastly, che alle ore 13:09 italiane ha pubblicato un tweet in cui spiegava di aver identificato il problema in una «configurazione del servizio», prontamente disabilitata. A quel punto le piattaforme e le testate sono gradualmente tornate online e l’ipotesi di un attacco hacker è stata definitivamente accantonata.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software