About: http://data.cimple.eu/claim-review/2333a06f3fa47af7d8d64a48f0dd7e10e9238f04a92033573a3b5182     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • La senatrice 5 Stelle Paola Taverna sostiene che in Italia siano gli emigrati superino gli immigrati. Frase piuttosto forte, che non poteva fare altro che accendere i nostri sensori del fact-checking. Dati Istat Pochi giorni prima della dichiarazione della cittadina 5 Stelle (il 9 dicembre) l’Istat aveva rilasciato uno studio in materia.dal titolo “Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente“. Il grafico sulla sinistra (pagina 1 del rapporto) riporta esattamente il dato che a noi interessa. Il termine tecnico è il “saldo migratorio con l’estero”, ossia l’eventuale eccedenza o deficit tra i dati relativi alle persone che si registrano in una anagrafe estera e quelle che se ne cancellano. Se Paola Taverna avesse ragione il saldo migratorio dovrebbe risultare negativo, ma a pagina 2 del rapporto Istat leggiamo che nel 2013 il saldo migratorio netto con l’estero è stato pari a +182 mila unità, fortemente in contrasto con la dichiarazione della senatrice. Attenuanti del caso Nel 2013, ultimo anno registrato, gli immigrati sono stati 307 mila e gli emigrati 126 mila. E’ vero però che le entrate, rispetto al 2012, hanno avuto un calo del 41,7%, e che nello stesso periodo di tempo, le uscite sono più che raddoppiate. In aggiunta, volendo restringere il campo solamente agli italiani, il saldo è effettivamente negativo. Si tratta di un saldo negativo che ci portiamo indietro ormai dal 2007, e che è progressivamente aumentato nel corso degli anni. Come si legge a pagina 3, “Il numero di emigrati italiani è pari a 82 mila unità, il più alto degli ultimi dieci anni, in crescita del 20,7% rispetto al 2012. Tale incremento, insieme alla contrazione degli ingressi (pari a mille unità, 3,5% in meno del 2012) ha prodotto nel 2013 un saldo migratorio negativo per gli italiani pari a -54 mila, quasi il 40% in più di quello del 2012 nel quale il saldo risultò pari a -38 mila“. Verdetto Se Paola Taverna avesse parlato soltanto del saldo migratorio degli italiani, sarebbe stato difficile darle torto. Dal contesto della sua frase però è evidente che non c’era una distinzione di questo tipo. Nello stesso video da cui è stata ripresa questa dichiarazione, Taverna infatti aggiunge “purtroppo arriva tanta gente disperata, mentre stiamo mandando via quelle che sono le nostre eccellenze” – il riferimento agli immigrati che compiono la pericolosa traversata nel Mediterraneo è implicito ma chiaro, ragion per cui l’affermazione è una “Panzana pazzesca”. P.S.: anche andando a vedere lo “stock” dei cittadini stranieri in Italia Vs quello dei cittadini italiani residenti all’estero, la dichiarazione della grillina rimane falsa. Al primo gennaio 2015 gli stranieri in Italia erano infatti 5 milioni 73 mila, a fronte invece di 4.341.156 cittadini italiani residenti fuori dal confine nazionale (Rapporto Italiani nel Mondo 2013 di Migrantes, dati Aire – pagina 7).
schema:reviewRating
schema:author
schema:inLanguage
  • Italian
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software