About: http://data.cimple.eu/claim-review/290cf7b350146b01ef7fd60117c33d4ac19104fdae56b159c35f1d27     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Berlusconi apre ufficialmente la sua campagna elettorale e, come di consueto, lo fa dai divani di Barbara D’Urso su Canale 5. In questo stralcio di intervista l’ex Cavaliere si preoccupa di spiegare ai telespettatori i tempi tecnici necessari per il disegno di legge di diventare legge. Secondo Berlusconi ce ne vogliono dai 400 ai 620 giorni. Per un completo fact-checking, riportiamo sulla destra una tabella presa direttamente dal sito del Senato. Nella nota che accompagna la tabella si legge che “il tempo di approvazione viene calcolato considerando l’intervallo che intercorre tra il primo esame del ddl e la sua approvazione.” Il totale dei giorni non tiene, quindi, in considerazione il tempo che passa dalla presentazione dell’atto al suo primo esame in uno dei due rami del parlamento*. Come si può vedere dalla tabella, il tempo medio che impiega un atto di iniziativa governativa a diventare legge è di 26 giorni (Senato) più 21 giorni (Camera), per un totale di 47 giorni, un mese e mezzo. Berlusconi cita chiaramente numeri inventati, e di questo troviamo riscontro nella verifica dei disegni di legge “più lenti” dell’attuale legislatura. A beneficio del leader di Forza Italia conteremo i giorni che sono passati dal giorno di presentazione a quello dell’approvazione finale. Il ddl di iniziativa parlamentare sul 416-ter “Scambio elettorale politico-mafioso”, per esempio, è stato presentato il 18 marzo 2013 e approvato il 16 aprile 2014, 393 giorni. Il ddl di iniziativa governativa detto “Svuota-Province” (ddl Delrio) invece è stato presentato il 27 marzo 2013 e approvato lo scorso 3 aprile, per un totale di 372 giorni di studio. Tuttavia, è bene precisare che gli esempi citati sono da considerarsi come casi estremi, non certamente la media. E sono comunque al di sotto della forchetta citata da Silvio Berlusconi che si guadagna un voto basso in pagella:”Panzana pazzesca”. P.S.: per la cronaca, le cose non erano molte diverse nella scorsa legislatura, con 45 (Senato) + 35 (Camera) giorni di tempo medio per l’approvazione di disegni di legge di iniziativa governativa. I “400-620 giorni” di cui parla Berlusconi si possono trovare nei ddl di iniziativa parlamentare (256+274 = 530 giorni per l’approvazione) che – come il leader di Forza Italia saprà benissimo -sono diversi da quelli approvati dal governo. *Per i ddl di iniziativa governativa non si perde troppo tempo dal giorno di presentazione a quello di discussione in Commissione. Proprio il ddl Svuota-Province, presentato il 20 agosto 2013, ha iniziato il suo iter in commissione il 9 ottobre, circa 50 giorni dopo. Un numero che, aggiunto alla media di 47 giorni/80 giorni (a seconda della legislatura) per la trattazione dal momento del 1° esame è comunque ben lontano dal dato citato da Berlusconi.
schema:reviewRating
schema:author
schema:inLanguage
  • Italian
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software