Secondo i dati del rapporto OASI 2011 (dati riferiti al 2010), la spesa sanitaria corrente pro capite della Lombardia (al lordo della mobilità regionale) è pari a 1805 euro – 325 euro in pi
Normal
0
21
false
false
false
FR
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Table Normal”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}
ù rispetto a quando dichiarato da Formigoni. La media nazionale si attesta intorno ai 1833 euro (e non i 1750 euro del “Celeste”) secondo OASI e ISTAT. Da ciò si deduce che una famiglia di cinque persone potrebbe risparmiare al massimo 140 euro di tassazione all’anno e non 1100 (tra l’altro Formigoni sbaglia anche a fare i calcoli: seguendo il suo ragionamento – vale a dire media nazionale meno media lombarda moltiplicato per 5 persone – si otterrebbe un risparmio a famiglia di 1350 euro, non 1100). Insomma, numeri in libertà per il governatore della Lombardia, a cui attribuiamo una meritatissima “Panzana pazzesca”.