About: http://data.cimple.eu/claim-review/552b33d90c3565d7b3c82df8db91f9b9212d82aeb87a94eb231c5758     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Alessandro Di Battista del M5S sottolinea il potenziale del turismo della città di Roma, a suo dire unica al mondo nel vantare oltre tremila anni di storia. Come vedremo, si tratta di un’affermazione quantomeno azzardata. Oltre tremila anni di storia? La data della fondazione di Roma è una di quelle che si memorizzano a scuola e solitamente si ricordano anche molti anni dopo: il 753 a.C. quando, secondo la tradizione annalistica, Romolo avrebbe fondato la città sul colle Palatino. Lo scorso 21 aprile si è pertanto festeggiato il 2768° Natale di Roma. Tuttavia segnaliamo che, secondo quanto riporta Treccani, alcuni insediamenti sul Palatino erano presenti già dal 10° secolo a.C. Le città più antiche del mondo Di Battista si spinge ancora oltre, sostenendo che non esistano altre città altrettanto antiche. Qui la spara davvero grossa. Su internet si trovano decine di classifiche delle città più antiche del mondo che sono rimaste continuativamente abitate nel corso della loro storia. Come spiega il Guardian, individuare la città più antica è un compito difficile in cui si intrecciano miti, scavi archeologici e prove messe in discussione. Una delle questioni da dirimere riguarda il momento in cui un insediamento possa definirsi una città. In ogni caso, tra le varie classifiche fatte sul tema sono ben altre le città che si contenderebbero il primato, certamente non Roma. Un’utile ricognizione si trova nella classifica delle venti città più antiche e ininterrottamente abitate del mondo, a cura del Telegraph: Roma non vi rientra neanche. Ben più antiche, solo per citare qualche esempio tra i più noti, sono Gerusalemme (almeno dal 2° millennio a.C, secondo Treccani), Atene (almeno dalla prima metà del 2° millennio a.C – Treccani) Damasco (almeno dalla fine del 2° millennio a.C – Treccani), Aleppo (2° millennio a.C – Unesco). Anche soltanto per rimanere in Europa occidentale, la città di Cadice in Spagna venne fondata dai fenici nel 1104 a.C. Il verdetto Un insediamento sul Palatino era già presente intorno al 10° secolo a.C. ma la fondazione della città di Roma è avvenuta soltanto nel 753 a.C. E’ pertanto esagerato sostenere che Roma abbia oltre tremila anni di storia. Ancora più esagerato affermare che non esistano città più antiche dell’Urbe: soprattutto nel Medio Oriente si contano numerose città ben più antiche della nostra capitale e che sono rimaste abitate senza interruzione nei secoli. “Panzana pazzesca” per Di Battista. Ti è piaciuta l’analisi? Sostieni la nostra campagna di crowdfunding su Kickstarter, lanciata per produrre una mini-serie di video animati con i quali sveleremo le più clamorose panzane dei politici! http://kck.st/1HHpHOt
schema:reviewRating
schema:author
schema:inLanguage
  • Italian
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software