About: http://data.cimple.eu/claim-review/5e499e9a54e6cf4dccc6f538f92dddaf205918aa356e79c9102922e3     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Beppe Grillo a Strasburgo attacca le politiche di austerity, sottolineando che in Grecia, negli ultimi due anni, si sarebbero suicidate oltre 7 mila persone. E’ davvero così? Soltanto tre mesi fa Nikolaos Antonakakis, ricercatore all’università di Vienna, e Alan Collins, professore all’università di Portsmouth, hanno pubblicato una ricerca sull’impatto delle politiche di austerità fiscale sui tassi di suicidio, prendendo ad esame il caso della Grecia. La correlazione tra crisi economica e tassi di suicidio è già stata osservata da altri studi (come questo, ma rimandiamo al link di cui sopra per ulteriori riferimenti). Gli autori in questo caso vanno oltre, e sostengono che ci sia una correlazione non tra crisi economica, ma tra specifiche politiche di austerità fiscale e il numero di suicidi (si veda qui per una critica allo studio). Ma passiamo a vedere i numeri. I dati sono disponibili soltanto fino al 2011 – e già qualcosa non torna con la dichiarazione di Grillo, che parla degli “ultimi due anni”. Il database dell’Organizzazione Mondiale della Sanità si ferma al 2009. Gli autori integrano i dati del 2010 citando un altro studio (ricavandoli da un’interrogazione parlamentare) e quelli del 2011 da Kathimerini (che a sua volta cita archivi della polizia greca). Combinando i dati degli ultimi quindici anni ricaviamo il seguente, macabro grafico. Come mostra il grafico, tra il 1996 e il 2009 l’Oms registrava in Grecia un numero di suicidi che oscillava tra i 350 e i 400 casi all’anno. Dopo il 2009 il dato sembra aumentare, anche se i dati per il 2010 e il 2011 provengono da altre fonti che ci sembrano meno affidabili. In ogni caso possiamo tranquillamente escludere che nel giro di due anni possano essersi suicidate oltre 7 mila persone, come ha sostenuto Grillo. Ciò vorrebbe dire una media di oltre 3.500 ogni anno, mentre l’ultimo dato disponibile è di sette volte inferiore. Con questo non si vuole negare la difficile situazione della Grecia. Tuttavia – anche per rispetto nei confronti di quelle persone che si sono tolte la vita – sarebbe opportuno discutere di questi temi con i dati corretti. Numeri in libertà per Grillo, che porta a casa una “Panzana pazzesca”.
schema:reviewRating
schema:author
schema:inLanguage
  • Italian
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software