About: http://data.cimple.eu/claim-review/7930d4bf452cbe6cea3fadd06a54fdf43e7660c79a28961eb4517cd7     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Come già fatto nelle ore precedenti da alcuni esponenti del suo partito, anche Matteo Salvini ha contribuito a diffondere notizie infondate su presunti brogli elettorali avvenuti durante le presidenziali americane del 3 novembre 2020, originariamente denunciati dal presidente americano Donald Trump. È successo il 6 novembre, nel corso della trasmissione 24 Mattino di Radio 24, dove il leader della Lega ha dichiarato (min. 31:37): «Il fatto che in alcune contee ci siano più voti che elettori, più schede che cittadini, qualche dubbio giustamente lo fa venire. Che si stiano fermando e ricontando mi pare necessario, perché è come se a Milano ci fossero 2 milioni di voti quando siamo un milione e 200 mila. Vederci chiaro fino in fondo mi sembra necessario». Si tratta di un’informazione falsa – una “Panzana pazzesca”, come le classifichiamo a Pagella Politica – inizialmente diffusasi sui social network e già ampiamente smentita dai siti di fact-checking americani. Andiamo a vedere di che cosa si tratta. La dichiarazione infondata di Salvini La risposta di Salvini a Radio 24 fa riferimento a una serie di bufale che si sono diffuse dopo il voto del 3 novembre sul tema “più voti che votanti”. Una di quelle che ha avuto più successo è stata messa in giro da un tweet diventato virale nella notte delle elezioni americane. Il tweet era stato pubblicato da Mike Coudrey, imprenditore di 27 anni e sostenitore assai attivo dei presunti brogli a danno di Trump. Il tweet, ora rimosso, diceva (in inglese): «Ultim’ora: il Wisconsin ha più voti che persone registrate per votare. Numero totale di votanti registrati: 3.129.000. Numero totale di voti: 3.239.920. Questa è la prova diretta di brogli» (Figura 1). È successo il 6 novembre, nel corso della trasmissione 24 Mattino di Radio 24, dove il leader della Lega ha dichiarato (min. 31:37): «Il fatto che in alcune contee ci siano più voti che elettori, più schede che cittadini, qualche dubbio giustamente lo fa venire. Che si stiano fermando e ricontando mi pare necessario, perché è come se a Milano ci fossero 2 milioni di voti quando siamo un milione e 200 mila. Vederci chiaro fino in fondo mi sembra necessario». Si tratta di un’informazione falsa – una “Panzana pazzesca”, come le classifichiamo a Pagella Politica – inizialmente diffusasi sui social network e già ampiamente smentita dai siti di fact-checking americani. Andiamo a vedere di che cosa si tratta. La dichiarazione infondata di Salvini La risposta di Salvini a Radio 24 fa riferimento a una serie di bufale che si sono diffuse dopo il voto del 3 novembre sul tema “più voti che votanti”. Una di quelle che ha avuto più successo è stata messa in giro da un tweet diventato virale nella notte delle elezioni americane. Il tweet era stato pubblicato da Mike Coudrey, imprenditore di 27 anni e sostenitore assai attivo dei presunti brogli a danno di Trump. Il tweet, ora rimosso, diceva (in inglese): «Ultim’ora: il Wisconsin ha più voti che persone registrate per votare. Numero totale di votanti registrati: 3.129.000. Numero totale di voti: 3.239.920. Questa è la prova diretta di brogli» (Figura 1).
schema:reviewRating
schema:author
schema:inLanguage
  • Italian
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software