About: http://data.cimple.eu/claim-review/a5e720e836cc054482072afad3c1a7da773e8d5c991231202fd1de9c     Goto   Sponge   NotDistinct   Permalink

An Entity of Type : schema:ClaimReview, within Data Space : data.cimple.eu associated with source document(s)

AttributesValues
rdf:type
http://data.cimple...lizedReviewRating
schema:url
schema:text
  • Il 24 maggio 2022 su Facebook è stato pubblicato un post in cui si riporta cosa avrebbe rivelato una fonte anonima dell’Ecdc a un «investigatore indipendente» di nome «Dr. Benjamin Braddock». Nel post si legge che la fonte «ha detto che l’analisi preliminare del ceppo di vaiolo delle scimmie attualmente in corso ha rilevato che il virus proveniva da un laboratorio e potrebbe essere correlato alla ricerca biologica degli Stati Uniti in Ucraina». Si tratta di un contenuto fuorviante e privo di riscontri, che veicola una notizia falsa. Andiamo con ordine. Il vaiolo delle scimmie è un’infezione endemica presente in diversi Paesi dell’Africa occidentale e centrale, causata da un virus della stessa famiglia del vaiolo, ma che si differenzia per minore gravità e capacità di diffusione. Il virus è diffuso in particolare tra primati non umani e piccoli roditori e si trasmette dall’animale all’uomo attraverso la saliva ed altri fluidi dell’animale, o in seguito a un contatto diretto. A partire da maggio sono stati registrati focolai di vaiolo delle scimmie in diversi Paesi dove il virus non è endemico. Lo scorso 21 maggio 2022 su Twitter, l’account Dr. Benjamin Braddock ha pubblicato il contenuto riportato nel post oggetto di analisi. In precedenza Braddock, che nella sua bio su Twitter si definisce scrittore e attivista per i diritti umani e animali, ha condiviso teorie del complotto prive di fondamento sulla pandemia di Covid-19 (qui) e sui vaccini anti-coronavirus (qui) e sponsorizzato (qui) farmaci come l’ivermectina non raccomandati (qui e qui) dalle autorità scientifiche nella cura alla Covid-19 perché inefficaci. Contattato dai colleghi tedeschi di Correctiv, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha smentito la notizia diffusa da Braddock, spiegando che non esistono prove che i casi attuali di vaiolo delle scimmie siano da collegare a un virus proveniente da un laboratorio in Ucraina. L’Ecdc ha invece affermato che è chiaro che, in base alle analisi effettuate, gli attuali casi di vaiolo delle scimmie sono strettamente correlati alla variante del virus del vaiolo presente in Africa occidentale. Anche l’Oms, lo scorso 29 maggio, ha comunicato che le analisi preliminari hanno confermato che i casi appartengono alla variante dell’Africa occidentale. Precisiamo infine che dall’inizio dell’invasione militare russa dell’Ucraina sono circolate notizie infondate o false riguardo a presunte armi biologiche prodotte nei laboratori presenti in Ucraina e gestiti dagli Stati Uniti d’America. Su Facta ci siamo occupati diverse volte di questi casi di disinformazione (qui, qui e qui). In questo approfondimento abbiamo inoltre ricostruito come è nato e si è diffuso il mito dei biolaboratori in Ucraina. Di questo argomento ci siamo occupati anche in un episodio del nostro podcast.
schema:mentions
schema:reviewRating
schema:author
schema:datePublished
schema:inLanguage
  • English
schema:itemReviewed
Faceted Search & Find service v1.16.115 as of Oct 09 2023


Alternative Linked Data Documents: ODE     Content Formats:   [cxml] [csv]     RDF   [text] [turtle] [ld+json] [rdf+json] [rdf+xml]     ODATA   [atom+xml] [odata+json]     Microdata   [microdata+json] [html]    About   
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 07.20.3238 as of Jul 16 2024, on Linux (x86_64-pc-linux-musl), Single-Server Edition (126 GB total memory, 11 GB memory in use)
Data on this page belongs to its respective rights holders.
Virtuoso Faceted Browser Copyright © 2009-2025 OpenLink Software