schema:text
| - La delibera Cipe 3/2009 ha effettivamente assegnato al Fondo Infrastrutture 1 miliardo di euro per la sicurezza delle scuole, inserito nel Fas (Fondo Aree Sottoutilizzate). Sicuramente tali fondi non erano ancora stati erogati ad inizio 2012, come riportano i dati riportati sul sito della Camera. Dall’analisi delle notizie che fornisce tale sito, risulta chiaro che solo una parte del piano (del valore di 358,42 milioni di euro) e’ partita. Che sia cambiato qualcosa da gennaio in poi? Un’inchiesta del Sole24Ore dello scorso settembre conferma le informazioni datate a gennaio 2012 (riportate sul sito della Camera) e ribadisce che l’unico piano ad essere stato attivato sarebbe quello di 358,42 milioni di euro con 1.706 interventi. Inoltre, il Rapporto Sicurezza Scuola 2012 di Cittadinanzattiva, promosso con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, presentato a settembre 2012, segnala che nemmeno questo stralcio è stato ancora del tutto utilizzato (mancano ancora molti interventi). Secondo Cittadinanzattiva non risponde all’appello l’investimento dell’intera tranche da 420 milioni di euro destinata a Calabria, Campania, Puglia, e Sicilia. Il Rapporto sollecita dunque il Governo a fare chiarezza sui fondi disponibili, su quelli effettivamente utilizzati e sugli interventi gia’ compiuti. Sembra quindi che dal 2009 la spesa dell’intero miliardo non sia stata ancora affrontata, e che quindi non sia di sicuro avvenuta negli ultimi 11 mesi. Il ministro si merita una gigante “Panzana pazzesca”!
«Non si può togliere una fiducia alla Commissione europea [...]. Non è previsto dai trattati»
26 marzo 2025
Fonte:
L’aria che tira – La7
|